Nel cuore della Curva Nord “Salvatore Francavilla” dello stadio Marcello Torre di Pagani, c’è un piccolo protagonista che ogni domenica fa battere forte il cuore dei tifosi azzurrostellati: un bambino che, con il suo tamburo, accompagna i cori e detta il ritmo della passione pagana.

Il video condiviso sui profili Facebook e Instagram di Romanzo Calcistico ha catturato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori: ogni colpo di bacchetta del giovane tamburino è un invito a cantare, un gesto spontaneo che unisce generazioni, dall’anziano tifoso al bambino che impara i cori come filastrocche. In pochi attimi, il piccolo diventa icona della Curva Nord e autentico leader simbolico della tifoseria, incarnando lo spirito della città e della squadra.

La scena richiama la storia stessa della Paganese: una matricola che negli anni ’70 sfiorava la Serie B, le promozioni dai dilettanti, le vittorie nei derby storici, le cadute e le risalite. Ogni passo è scandito dal ritmo dei tamburi, ogni entusiasmo è trasmesso alle nuove generazioni. La presenza del bambino in curva è la continuità di questa fede gentile: resiliente, rispettosa, autentica.

Il piccolo tamburino non è solo un accompagnatore dei cori: è il simbolo di una passione che a Pagani si trasmette, si custodisce e si rinnova. In una stagione di Serie D che spesso mette alla prova la pazienza dei tifosi, la sua energia ricorda a tutti che il calcio è prima di tutto identità, comunità e appartenenza.

Ogni domenica, tra sciarpe al vento e tamburi rullanti, il bambino guida la Curva Nord con la spontaneità e la determinazione dei grandi, confermandosi un vero e proprio cuore pulsante dello stadio Marcello Torre. A Pagani, dove il calcio non è solo risultato ma passione condivisa, la sua figura resterà scolpita nella memoria dei tifosi.

Sezione: Varie / Data: Mar 07 ottobre 2025 alle 20:00 / Fonte: Romanzo Calcistico
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print