La Paganese ha ribadito con forza il proprio impegno nella lotta alla violenza sulle donne, promuovendo un insieme di iniziative che confermano la vocazione sociale del club e la volontà di agire in modo concreto sul territorio. In occasione della gara contro la Real Normanna, la società azzurrostellata ha trasformato la giornata di campionato in un momento di riflessione, partecipazione e sostegno agli organismi che ogni giorno operano al fianco delle vittime.

La società ha introdotto un biglietto speciale dedicato alle donne, simbolicamente fissato a 1 euro, devolvendo l’intero ricavato a un centro specializzato nel supporto a chi subisce violenze. Un gesto che ha trasformato la presenza sugli spalti in un contributo diretto a favore di chi assicura assistenza, ascolto e protezione. L’iniziativa ha avuto un forte impatto simbolico e ha permesso di unire il tifo alla solidarietà, coinvolgendo la comunità sportiva in un messaggio dal valore sociale rilevante.

Nel pre-gara la squadra ha donato una maglia rosa autografata al gruppo “Lady in Azzurrostellato”, quale riconoscimento al ruolo delle donne che sostengono il club e che rappresentano, nello sport come nella vita quotidiana, forza, resilienza e determinazione. Un segnale di vicinanza che rafforza il legame tra la società e il proprio pubblico femminile.

Al momento dell’ingresso in campo, i calciatori hanno indossato un segno rosso sul volto, simbolo universale della lotta alla violenza di genere. Un gesto semplice ma incisivo, volto a richiamare l’attenzione sulla necessità di un impegno collettivo e continuativo per contrastare un fenomeno che coinvolge l’intera comunità, senza distinzione di età, appartenenza o ruolo sociale.

Con queste iniziative, la Paganese rinnova un messaggio chiaro: il calcio e lo sport in generale devono rappresentare un luogo sicuro, inclusivo e promotore di valori. La lotta alla violenza sulle donne non conosce colori né confini; è una responsabilità condivisa, un percorso che richiede partecipazione, consapevolezza e unità. Solo attraverso un impegno comune è possibile costruire una cultura del rispetto e contribuire, anche attraverso lo sport, a un cambiamento reale e duraturo.

Sezione: Varie / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 20:49
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print