La Serie D Girone H, tradizionalmente uno dei più competitivi del panorama dilettantistico italiano, conferma ancora una volta l’elevato livello tecnico delle proprie panchine. Dall’analisi delle medie punti ottenute negli ultimi campionati (criterio: 3 punti per vittoria, 1 per pareggio, minimo 50 presenze), emerge una graduatoria che fotografa in maniera chiara i tecnici più vincenti e costanti del raggruppamento meridionale.

Giacomarro in vetta: esperienza e continuità

Al primo posto della Top 20 si conferma Domenico Giacomarro, oggi alla guida del Sora Calcio 1907, con una media di 1,97 punti a partita in 125 gare distribuite su quattro stagioni e quattro squadre diverse. Il tecnico siciliano si distingue per la sua capacità di valorizzare i giovani e di dare identità tattica alle proprie formazioni, spesso protagoniste nelle zone alte della classifica.

Pazienza e Cazzarò completano il podio

Al secondo posto si piazza Michele Pazienza (ex Audace Cerignola), con una media di 1,94 punti in 72 partite: un rendimento frutto di pragmatismo e solidità difensiva, qualità che gli hanno consentito di conquistare la promozione in Serie C con i gialloblù pugliesi.
Chiude il podio Michele Cazzarò, tecnico tarantino dallo stile propositivo, con 1,90 punti a partita su 77 gare in cinque stagioni con tre diverse squadre.

Scaringella e Ragno, continuità d’élite

Appena fuori dal podio si colloca Giuseppe Scaringella della Fidelis Andria (1,88), protagonista di un percorso di crescita costante con i biancazzurri. Segue Nicola Ragno (FBC Gravina), nome storico della categoria con 263 panchine e 487 punti totali in undici stagioni, per una media di 1,85: numeri che ne confermano la straordinaria longevità e l’impatto nel calcio dilettantistico pugliese.

Feola, Campilongo e Bitetto: maestri di categoria

Tra i tecnici più esperti figurano Vincenzo Feola e Salvatore Campilongo (entrambi 1,84 di media), allenatori dal curriculum lungo e ricco di esperienze tra D e C, seguiti da Leonardo Bitetto (1,78), capace di dare organizzazione e identità a ogni progetto tecnico intrapreso.

Danucci e Pizzulli, le nuove generazioni emergenti

La classifica conferma anche il valore di tecnici più giovani ma già affermati come Ciro Danucci (Taranto, 1,69) e Massimo Pizzulli (Barletta, 1,69), protagonisti di recenti stagioni positive culminate in piazzamenti playoff e rendimenti costanti.

Agovino chiude la Top 20

In ventesima posizione figura Massimo Agovino, attuale tecnico della Gelbison, con una media di 1,48 punti in 88 gare. Con la squadra cilentana, Agovino ha già dimostrato di saper coniugare gioco e risultati, confermandosi un allenatore metodico e attento ai dettagli.

La Top 20 completa (media punti a partita)

Domenico Giacomarro (Sora) – 1,97

Michele Pazienza (svincolato) – 1,94

Michele Cazzarò (svincolato) – 1,90

Giuseppe Scaringella (Fidelis Andria) – 1,88

Nicola Ragno (FBC Gravina) – 1,85

Vincenzo Feola (svincolato) – 1,84

Salvatore Campilongo (svincolato) – 1,84

Leonardo Bitetto (svincolato) – 1,78

Ciro Ginestra (Guidonia MC) – 1,75

Giancarlo Favarin (Olbia) – 1,71

Ciro Danucci (Taranto) – 1,69

Massimo Pizzulli (Barletta) – 1,69

Luigi Panarelli (svincolato) – 1,69

Giuseppe Laterza (Martina) – 1,67

Vincenzo Maiuri (Audace Cerignola) – 1,63

Francesco Farina (Gladiator) – 1,63

Luigi Squillante (svincolato) – 1,59

Roberto Taurino (Virtus Francavilla) – 1,56

Claudio De Luca (svincolato) – 1,55

Massimo Agovino (Gelbison) – 1,48

Sezione: Varie / Data: Mer 05 novembre 2025 alle 17:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print