Nella dinamica e competitiva realtà della Serie D, l’esperienza rappresenta un fattore determinante, capace di orientare l’andamento di una stagione tanto quanto l’entusiasmo e la freschezza dei giovani. Presenze accumulate, conoscenza del girone e capacità di interpretare le diverse situazioni di gara costituiscono un patrimonio che, in molti casi, può fare la differenza nei momenti chiave del campionato.

Grazie ai dati forniti da Transfermarkt, è possibile stilare una classifica delle squadre del Girone H in base al numero complessivo di presenze collezionate dai calciatori delle rose nei precedenti campionati di Serie D. Ne emerge un quadro interessante, che fotografa in modo chiaro le formazioni più “navigate” della stagione 2025-2026.

In testa alla speciale graduatoria spicca il Barletta 1922, che con 1.551 presenze si conferma la squadra più esperta del girone. Un dato che certifica la solidità del gruppo biancorosso e la sua continuità nel tempo.

A seguire, due club che da anni recitano un ruolo di primo piano nella categoria: l’FC Francavilla con 1.288 presenze e la Virtus Francavilla Calcio con 1.113. Entrambe possono contare su organici ben rodati, con tanti elementi che conoscono a fondo le insidie della Serie D.

Completa la “top four” l’US Città di Fasano, che con 1.065 presenze ribadisce la sua vocazione a costruire squadre equilibrate, mixando giocatori esperti e giovani di prospettiva.

Nella fascia intermedia si collocano club come il FC Pompei (972 presenze) e l’ASD Heraclea Calcio (918 presenze), realtà ambiziose che possono contare su una base di esperienza sufficiente a reggere il confronto con le big. Non vanno sottovalutati neppure l’AC Nardò (859 presenze) e la FC Samnese 1926 (814 presenze), piazze storiche del calcio dilettantistico meridionale.

Scendendo nella graduatoria, si trovano FBC Gravina (747 presenze), Fidelis Andria e Manfredonia Calcio (entrambe con 621 presenze), squadre che hanno vissuto fasi alterne ma che restano competitive.

Nella parte bassa della classifica si collocano club come il Real Normanna (594 presenze), il Martina Calcio 1947 (581) e il Real Acerra 1926 (535), tutte formazioni con margini di crescita, che potrebbero trovare proprio nella freschezza dei giovani un’arma in più.

Più distanziate l’Atletico Calcio Afragolese (487 presenze), la Paganese Calcio 1926 (360) e il FC Nola 1925 (350), fino ad arrivare al fanalino di coda, l’ASD Ferrandina 17890, con appena 258 presenze complessive.

Il dato sull’esperienza non rappresenta una sentenza, ma traccia una linea di tendenza significativa: le squadre più strutturate dal punto di vista anagrafico e tecnico partono con un bagaglio che può incidere nelle fasi calde del campionato. Allo stesso tempo, le rose più giovani e meno esperte potrebbero sorprendere grazie a entusiasmo, ritmo e capacità di affrontare ogni partita senza timori reverenziali.

Il Girone H si conferma dunque un torneo affascinante e imprevedibile, dove la bilancia tra esperienza e freschezza sarà ancora una volta decisiva nel determinare i destini delle contendenti.

Sezione: Campionato / Data: Mer 10 settembre 2025 alle 21:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print