Il calcio italiano, con la sua tradizione centenaria e la passione che lo accompagna in ogni categoria, trova nella Serie D un terreno fertile per talenti emergenti e società ambiziose. Oltre ai risultati sul campo, uno degli indicatori più significativi per comprendere i rapporti di forza è il valore complessivo delle rose dei club, parametro che riflette sia la qualità tecnica dei giocatori sia la capacità economica delle società.

Grazie ai dati forniti da Transfermarkt, è possibile delineare una mappa del Girone H della Serie D 2025-2026, un raggruppamento che si conferma tra i più competitivi e di livello nell’intero panorama dilettantistico nazionale.

Al vertice della classifica economica si colloca la Paganese Calcio 1926, con un valore complessivo di 2,13 milioni di euro. La società campana, affidata a Raffaele Novelli, dispone di una rosa giovane ma già strutturata per puntare ai piani alti della graduatoria, con giocatori appetibili anche per categorie superiori.

Subito dietro troviamo l’US Città di Fasano (2,05 mln €) e l’FC Sarnese 1926 (1,84 mln €), entrambe protagoniste di una campagna di rafforzamento estiva particolarmente mirata. A ridosso del podio spiccano Barletta 1922 (1,83 mln €) e Martina Calcio 1947 (1,74 mln €), due piazze storiche che hanno confermato gran parte dell’organico della scorsa stagione con l’obiettivo di centrare i playoff.

Un gruppo folto di squadre si attesta tra 1,70 e 1,20 milioni di euro, valori che lasciano presagire un campionato equilibrato, in cui i dettagli faranno la differenza. Virtus Francavilla (1,70 mln €), Fidelis Andria (1,67 mln €), Heraclea Calcio (1,49 mln €) e FC Francavilla (1,47 mln €) formano il cuore competitivo del girone, a testimonianza di un livello medio-alto rispetto ad altri raggruppamenti della Serie D.

In leggera discesa, ma pur sempre con rose dal valore rilevante, troviamo Gravina (1,25 mln €), Manfredonia (1,21 mln €), Nola (1,18 mln €) e Pompei (1,16 mln €), società che punteranno a una stagione tranquilla, con possibilità di sorprendere le big.

Sotto la soglia del milione di euro si collocano invece Real Acerrana 1926 (1,01 mln €), Afragolese (835 mila €), Real Normanna (750 mila €) e soprattutto l’ASD Ferrandina 17890, fanalino di coda con un valore di 385 mila €. Nonostante il gap economico, queste realtà rappresentano il tessuto autentico della Serie D, dove entusiasmo e organizzazione possono spesso compensare differenze sulla carta proibitive.

Il dato aggregato è emblematico: il Girone H raggiunge un valore complessivo di 24,73 milioni di euro, confermandosi tra i più ricchi e competitivi dell’intera Serie D. Numeri che, tradotti in termini sportivi, si preannunciano come garanzia di spettacolo e di un campionato combattuto fino all’ultima giornata.

Sezione: Varie / Data: Mar 09 settembre 2025 alle 11:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print