Il calcio dilettantistico italiano si appresta a vivere una fase di profonda innovazione. Il Consiglio Federale della FIGC, nella sua più recente riunione, ha varato una serie di modifiche regolamentari che andranno a incidere in modo significativo sull'organizzazione delle società dilettantistiche a partire dalla stagione 2025/26. Tra le novità più rilevanti: la riforma dei tesseramenti giovanili, l'aggiornamento dei premi economici e l'introduzione di nuovi strumenti digitali a supporto della gestione societaria.

Tesseramenti giovanili biennali: maggiore flessibilità

Il primo grande cambiamento riguarda la revisione degli articoli 29 e 32 delle NOIF in materia di tesseramenti. Dalla prossima stagione, gli atleti tra i 16 e i 20 anni potranno sottoscrivere contratti biennali anche in forma multipla, con un massimo di tre rinnovi, sempre previo consenso dell’interessato. Si tratta di un ampliamento rispetto alla normativa attuale, che consente un solo tesseramento biennale tra i 16 e i 18 anni. La riforma mira a offrire maggiore continuità progettuale alle società e a garantire stabilità ai percorsi formativi dei giovani calciatori e calciatrici.

Premio di tesseramento: aggiornamento degli importi

In parallelo, è stato deliberato l’adeguamento degli importi del Premio di tesseramento previsto dall’art. 96 NOIF, con decorrenza 1° luglio 2025. Il premio continuerà ad applicarsi ai tesseramenti annuali dei giovani fino al compimento del 20° anno di età, a tutela dell’impegno formativo delle società. L’aggiornamento tiene conto dell’evoluzione del contesto economico e valorizza ulteriormente l’attività di base.

Portale FIGC: premi calcolati automaticamente

Sul fronte operativo, viene introdotto un nuovo Portale Servizi FIGC per il calcolo automatico dei premi di tesseramento (art. 96) e di formazione tecnica (art. 99). Ogni società potrà accedere alla propria area riservata per verificare in tempo reale crediti e debiti relativi, con valore certificativo legale delle informazioni pubblicate. Una svolta in termini di trasparenza, semplificazione e certezza dei rapporti economici.

Assistenza e proroghe: attenzione alle esigenze dei club

Per agevolare la transizione, i Comitati Regionali forniranno supporto tecnico alle società. È stata inoltre concessa una proroga al 31 dicembre 2025 per la presentazione delle richieste relative ai premi maturati nella stagione 2023/24, tenendo conto delle difficoltà gestionali affrontate da molte realtà dilettantistiche.

Verso un sistema più moderno ed efficiente

Le novità approvate configurano un intervento organico che guarda allo sviluppo sostenibile del movimento dilettantistico. Una maggiore flessibilità contrattuale, strumenti digitali evoluti e incentivi economici aggiornati compongono un quadro che rafforza il ruolo strategico delle società di base nella filiera calcistica italiana.

Con queste riforme, la FIGC conferma la volontà di modernizzare il sistema dilettantistico, rendendolo più competitivo, inclusivo e coerente con le esigenze del calcio contemporaneo.

Sezione: Varie / Data: Dom 06 luglio 2025 alle 13:30
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print