Il Ferrandina 17890 ha diffuso una nota ufficiale con cui esprime, nel massimo rispetto delle istituzioni sportive, il proprio disappunto per una serie di episodi che – fin dalle prime giornate di campionato – avrebbero evidenziato un atteggiamento ritenuto superficiale e, in alcuni casi, poco rispettoso nei confronti della squadra lucana.

La società, pur riconoscendo la complessità del ruolo arbitrale e l’inevitabilità dell’errore, sottolinea come in più occasioni il club sembri ricevere “una minore tutela, probabilmente perché neopromosso e con meno esperienza nella categoria”.

Un malcontento che nasce dal sentimento di appartenenza e dal forte legame con la comunità ferrandinese, come si legge nella nota: “Il Ferrandina 17890 rappresenta con fierezza e orgoglio una comunità di circa 8.000 abitanti, che vive il calcio come passione, identità e motivo di appartenenza. Ogni domenica scendiamo in campo non solo per difendere i nostri colori, ma per dare voce a un intero territorio che crede nei valori dello sport e del rispetto reciproco”.

Il club chiede dunque soltanto equità di giudizio e pari considerazione, evidenziando la propria correttezza e serietà: “Riteniamo ingiusto che una realtà come la nostra debba percepire una così evidente mancanza di tutela. Chiediamo soltanto di essere trattati con la stessa attenzione e rispetto che meritano tutte le società”.

La chiusura della nota è improntata alla determinazione e al senso di responsabilità che hanno contraddistinto finora la società: “Con serenità e fermezza continueremo a lavorare per onorare il campo e la nostra gente. Ma chiediamo che venga riconosciuta la dignità sportiva di una comunità che merita rispetto come tutte le altre”.

Il messaggio del Ferrandina 17890 appare chiaro: nessuna polemica sterile, ma la ferma richiesta di uguaglianza e rispetto per una società che, pur essendo nuova nella categoria, intende affermarsi con orgoglio, serietà e spirito sportivo.

Sezione: L'Avversario / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 11:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print