Il mondo del calcio italiano piange la scomparsa di Enrico Lanzi, ex difensore centrale classe 1953, spentosi all’età di 72 anni nel suo paese natale, Spessa, in provincia di Pavia, dopo una lunga malattia. A darne notizia è stata la locale Pro Loco, che ha ricordato con affetto uno dei suoi concittadini più noti.

Lanzi aveva legato il proprio nome a una carriera ricca di esperienze in piazze storiche del calcio italiano, tra cui Milan, Cesena, Perugia e Paganese. Cresciuto nel settore giovanile rossonero, trovò il momento più alto della sua carriera nel 1973, quando, in prestito al Cesena, fu protagonista della prima storica promozione del club romagnolo in Serie A sotto la guida di Gigi Radice. Quella fu la stagione della consacrazione: 34 presenze e 3 reti in un campionato memorabile, che resterà inciso per sempre nella storia del Cesena.

Tornato al Milan dopo quell’esperienza, non riuscì a rispettare appieno le attese. Tuttavia, la sua carriera proseguì con professionalità e dignità, attraversando diverse tappe significative nel panorama calcistico nazionale.

Dal 1981 al 1984, Lanzi vestì la maglia della Paganese, lasciando il segno anche nel calcio meridionale. In tre stagioni con il club campano totalizzò 34 presenze e 2 gol, portando in dote la sua esperienza e il suo carisma in una squadra che seppe valorizzarlo, accogliendolo con calore.

Difensore roccioso e affidabile, Lanzi era conosciuto per la sua capacità di guida del reparto arretrato e per il temperamento solido, qualità che gli hanno permesso di essere apprezzato tanto dai compagni quanto dai tifosi.

La sua scomparsa lascia un vuoto non solo nel calcio italiano, ma anche nella comunità che lo ha visto crescere e a cui è sempre rimasto legato. Alla famiglia di Enrico Lanzi giungano le più sentite condoglianze da parte della redazione e di tutto il mondo sportivo.

Sezione: Varie / Data: Mer 06 agosto 2025 alle 09:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print