Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato la composizione dei nove gironi del campionato di Serie D 2025/2026, al via domenica 7 settembre. L’annuncio è stato affidato ai canali social della LND, con una diretta su Instagram che ha svelato i 162 club partecipanti, in rappresentanza di 19 regioni italiane (assente solo la Valle d’Aosta) e 77 province, oltre allo Stato di San Marino.

Confermata la formula: promozione diretta in Serie C per le vincitrici dei gironi, retrocessione in Eccellenza per le ultime due classificate di ogni raggruppamento e per le perdenti dei play-out. Obbligatorio schierare tre under in distinta: un 2005, un 2006 e un 2007.

Di seguito la composizione dei gironi e un’analisi delle possibili favorite e outsider.

Girone A (Piemonte, Liguria, Lombardia)

Squadre: Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo, Valenzana Mado, Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante, Vado, Club Milano, Varese.

Favorite: Sanremese e Sestri Levante puntano al salto di categoria grazie alla solidità societaria e alla tradizione. Attenzione al Varese, voglioso di riscatto dopo stagioni altalenanti.

Outsider: Chisola e Gozzano, club ambiziosi e con buone strutture, potrebbero inserirsi nella corsa.

Girone B (Veneto, Lombardia)

Squadre: Caldiero Terme, Chievoverona, Breno, Brusaporto, Casatese Merate, Castellanzese, Folgore Caratese, Leon, Milan, Nuova Sondrio, Oltrepo, Pavia, Real Calepina, Scanzorosciate, Varesina, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Vogherese.

Favorite: Riflettori sul Chievoverona, realtà in ascesa dopo la rinascita. Occhio alla Varesina e alla Casatese Merate, sempre competitive.

Outsider: Pavia e Oltrepo potrebbero sorprendere, forti di un seguito importante e piazze storiche.

Girone C (Trentino-Alto Adige, Friuli V.G., Veneto)

Squadre: Obermais, Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi, Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Conegliano, Este, Legnago Salus, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Union Clodiense, Unione La Rocca Altavilla, Vigasio.

Favorite: Union Clodiense, Luparense e Legnago Salus sono le più accreditate per qualità dell'organico e ambizioni.

Outsider: Bassano e Treviso restano sorvegliate speciali, pronte ad approfittare di eventuali passi falsi altrui.

Girone D (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana)

Squadre: Cittadella Vis Modena, Correggese, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Sasso Marconi, Tropical Coriano, Crema, Desenzano, Palazzolo, Pro Sesto, Rovato Vertovese, San Giuliano City, Sant’Angelo, Trevigliese, Pistoiese, Tuttocuoio.

Favorite: Piacenza e Pistoiese guidano il novero delle pretendenti, con organici importanti e bacini ampi.

Outsider: Pro Sesto e Desenzano possono insidiare le grandi. Da non sottovalutare Imolese, reduce dalla retrocessione.

Girone E (Umbria, Toscana)

Squadre: Cannara, Foligno, Orvietana, Sporting Trestina, Aquila Montevarchi, Camaiore, Follonica Gavorrano, Ghiviborgo, Grosseto, Poggibonsi, Prato, San Donato Tavarnelle, Scandicci, Seravezza, Siena, Tau Altopascio, Terranuova Traiana, Vivialtoteveresansepolcro.

Favorite: Siena e Prato su tutte: rosa di qualità e tifoseria esigente. Bene anche Follonica Gavorrano e San Donato Tavarnelle.

Outsider: Ghiviborgo e Camaiore potrebbero recitare un ruolo da mina vagante.

Girone F (Molise, Abruzzo, Marche, Lazio, Emilia-Romagna)

Squadre: Termoli, Chieti, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Teramo, Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia, Ostia Mare, Sora, Unipomezia, Inter Sm Sammaurese, San Marino.

Favorite: Ancona, L’Aquila e Teramo sono costruite per vincere, forti di un recente passato tra i professionisti.

Outsider: Recanatese e Vigor Senigallia restano competitive, mentre San Marino è un’incognita di valore.

Girone G (Campania, Sardegna, Lazio)

Squadre: Ischia, Nocerina, Scafatese, Palmese, Budoni, Cos Sarrabus Ogliastra, Monastir, Olbia, Sassari Lattedolce, Albalonga, Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Flaminia, Montespaccato, Real Monterotondo, Trastevere, Valmontone.

Favorite: Nocerina e Scafatese aspirano al ritorno tra i pro. Bene anche Trastevere, sempre competitivo.

Outsider: Albalonga e Palmese possono inserirsi nel lotto delle pretendenti.

Girone H (Basilicata, Puglia, Campania)

Squadre: Ferrandina, Francavilla, Barletta, Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea, Manfredonia, Martina, Nardò, Virtus Francavilla, Afragolese, Flegrea Puteolana, Paganese, Pompei, Puteoli Real Normanna, Sarnese, Taurus Acerrana.

Favorite: Fidelis Andria e Virtus Francavilla hanno potenzialità importanti. Barletta e Paganese cercano riscatto.

Outsider: Nardò e Martina possono dire la loro, così come Pompei e Afragolese.

Girone I (Sicilia, Calabria, Campania)

Squadre: Athletic Palermo, Castrumfavara, Acireale, Gela, Enna, Messina, Milazzo, Nissa, Nuova Igea Virtus, Paternò, Ragusa, Sancataldese, Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia, Gelbison, Savoia.

Favorite: Reggina guida il girone per storia e investimenti. Gelbison e Vibonese subito dietro.

Outsider: Savoia e Nuova Igea Virtus possono sorprendere, occhio anche ad Acireale.

* * * * *

La Serie D 2025/2026 si preannuncia ancora una volta come un campionato affascinante e combattuto, con numerose piazze blasonate e società ambiziose pronte a contendersi la promozione. I prossimi mesi daranno le prime risposte, in attesa del verdetto finale.

Sezione: Campionato / Data: Mar 05 agosto 2025 alle 09:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print