Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato, attraverso il Comunicato Ufficiale n. 8 del 5 agosto 2025, le linee guida per l’utilizzo delle maglie da gioco personalizzate nel Campionato di Serie D. Una novità che, pur in deroga all’art. 72 delle N.O.I.F., introduce maggiore flessibilità e identità per calciatori e club, allineandosi a modelli già consolidati nei campionati professionistici.

Personalizzazione: numero fisso e cognome consentiti

Per la stagione sportiva 2025/2026, le società di Serie D potranno far indossare ai propri calciatori:

- lo stesso numero di maglia per tutta la stagione, anche se non progressivo;
- il cognome del giocatore stampato sul dorso, accanto al numero (facoltà riservata solo alla Serie D).

Questa scelta è facoltativa, ma deve essere regolamentata e comunicata in modo preciso al Dipartimento Interregionale.

Adempimenti obbligatori per le società

Le società che optano per la personalizzazione dovranno:

- Assegnare un numero di maglia fisso a ciascun calciatore dell’organico, specificando eventualmente anche il cognome.
- Compilare e inviare il modulo in formato Excel scaricabile da seried.lnd.it, entro il 5 settembre 2025 alle ore 14:00, all’indirizzo seried@lnd.it.

Ogni nuova assegnazione successiva (es. nuovi tesserati, rientri da infortunio, promozione da squadre giovanili) dovrà essere comunicata entro le ore 20:00 del sabato precedente la gara o, in caso di turno infrasettimanale, entro le 20:00 del giorno precedente.

Regole sulla numerazione

- I portieri dovranno obbligatoriamente indossare i numeri 1, 12 e 22.
- I calciatori di movimento possono ricevere numeri non progressivi, fino al numero 99.
- Eventuali altri portieri (oltre i tre previsti) dovranno ricevere numerazioni successive all’ultimo numero assegnato a un giocatore di movimento.

Distinta di gara e segnalazioni obbligatorie

Nella distinta, i calciatori devono essere elencati:

- in ordine di numero crescente, salvo il portiere titolare, che deve essere sempre al primo rigo;
- i riserve seguono lo stesso criterio, con il portiere di riserva in testa all’elenco.

Devono essere chiaramente indicati:

Capitano (K), Vice Capitano (VK),

Under obbligatori in campo e in panchina (J).

Estensione anche alla Juniores Nazionale Under 19

Le stesse disposizioni si applicano anche al campionato Juniores Nazionale U19, con scadenze specifiche:

- invio numeri e cognomi entro l’11 settembre 2025 ore 20:00;
- per le gare successive, invio entro le 20:00 del venerdì precedente (o giorno prima in caso di turno infrasettimanale).

Sanzioni in caso di inadempienze

Il mancato rispetto delle disposizioni potrà comportare provvedimenti disciplinari, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 8 del Codice di Giustizia Sportiva.

Con questa apertura alle maglie personalizzate, la Serie D compie un importante passo verso una maggiore riconoscibilità mediatica e commerciale, senza dimenticare le esigenze organizzative del sistema dilettantistico. Una svolta che premia il senso di appartenenza e valorizza l’identità dei singoli calciatori, contribuendo a elevare ulteriormente l’immagine della categoria.

Sezione: Varie / Data: Mer 06 agosto 2025 alle 17:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print