La Paganese ha iniziato il campionato di Serie D (girone H) 2025/26 con un rendimento che lascia spazio a considerazioni positive, ma anche ad aree di miglioramento. Dopo cinque giornate, la squadra si colloca in una posizione dignitosa di classifica, con numeri che raccontano una condotta combattiva, ma non priva di fragilità.

Il quadro numerico

Partite giocate: 5
Vittorie: 3
Pareggi: 0
Sconfitte: 2
Punti totalizzati: 9
Gol segnati: 6 (media 1,2 a gara)
Gol subiti: 4 (media 0,8)
Posizione in classifica: 4ª, con 9 punti (a pari punti con le concorrenti ma con differenza reti favorevole)

Il trend appare incoraggiante: la Paganese ha vinto in tre occasioni, mostrando capacità offensive discrete, pur non brillando sotto il profilo della prolificità.

- - - - -

Ecco i risultati registrati nelle prime cinque giornate:

Giornata 1: Nardò – Paganese 1-2 (successo in trasferta)
Giornata 2: Paganese – Heraclea 0-1 (sconfitta interna)
Giornata 3: Fidelis Andria – Paganese 1-0 (sconfitta esterna)
Giornata 4: Paganese – Real Acerrana 1-0 (vittoria casalinga)
Giornata 5: Francavilla – Paganese 1-3 (ottima prestazione in trasferta)

Tra questi match, la vittoria a Francavilla spicca per autorevolezza: la Paganese è riuscita non solo a imporre il proprio gioco, ma anche ad espugnare un campo ostico, dimostrando concretezza e carattere nelle occasioni esterne.

Con soli 4 gol subiti, la difesa mostra buone compattezza e ordine, elemento essenziale in avvii di campionato. Efficiente la capacità di reazione, dopo le due sconfitte (giornate 2 e 3), la squadra è riuscita a reagire con due vittorie consecutive, mantenendo il passo del gruppo di testa.
Inoltre, il successo al “Fittipaldi” contro il Francavilla testimonia una squadra capace di viaggiare con fiducia, un aspetto fondamentale in un girone territoriale.
Elementi da rivedere è la scarsa prolificità con difese ostiche: infatti, nessuna rete nelle giornate 2 e 3 dimostra, il che dimostra che quando la rete avversaria è ben chiusa, la Paganese può faticare a trovare soluzioni.
Altra statistica che emerge in queste prime cinque giornate è l’assenza di match chiusi in parità indica che la squadra tende a giocare per vincere, ma è anche maggiormente esposta nei momenti di difficoltà. Una maggiore capacità di gestire le transizioni e le fasi di stallo sarebbe utile.
L’aspetto da migliorare sarà l’ottimizzazione del potenziale offensivo, specie contro squadre chiuse, e una gestione mentale più fluida nelle partite dall’andamento incerto.
Nei prossimi turni, sarà cruciale confermare la solidità difensiva e migliorare la capacità di finalizzazione, per trasformare le buone prestazioni in punti concreti. Un girone così equilibrato richiede una Paganese che sappia imporre una propria identità, senza subire troppi passaggi a vuoto.

Sezione: Varie / Data: Lun 29 settembre 2025 alle 18:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print