Dopo le sfide della passata stagione di Coppa Italia di settembre e di campionato del dicembre scorso, Paganese e Sarnese tornano ad affrontarsi in campionato per un derby che, nella storia quasi centenaria delle due società, si è disputato solo in undici occasioni ufficiali. Una rivalità territoriale antica ma mai banale, che unisce storia, passione e appartenenza tra due realtà simbolo dell’Agro nocerino-sarnese.

Il primo confronto risale al campionato di Terza Divisione campana 1931-’32: si giocò il 3 gennaio 1932 come recupero della gara del 20 dicembre precedente, con la Paganese vittoriosa per 5-1. Da lì a poco il calcio a Pagani conobbe una lunga pausa, dovuta prima all’indisponibilità del campo “Del Pino”, poi agli eventi della Seconda guerra mondiale. Il ritorno avvenne nel 1946, con la Paganese che, in attesa del nuovo impianto comunale, giocava ad Angri: il 16 marzo 1947 la gara contro la Sarnese terminò 1-1.

Bisognerà attendere vent’anni per un nuovo incrocio: stagione 1966-67, in Prima Categoria, campionato concluso con la promozione in Serie D degli azzurrostellati. In quell’occasione, al “Del Forno”, la Paganese si impose con un netto 3-0, ribadendo la propria supremazia.

Dopo un lungo silenzio, le due squadre si ritrovarono faccia a faccia nel campionato di Serie D 1987-88. Il 22 novembre 1987, la Sarnese espugnò per la prima volta il “Marcello Torre”, imponendosi a Pagani in una delle sfide più ricordate dai tifosi granata. Ma la rivincita azzurrostellata non tardò: il 16 ottobre 1988, nella stagione successiva (1988-89), la Paganese vinse grazie a una rete di Luigi De Feo, difensore paganese doc e padre dell’attuale calciatore Francesco De Feo, regalando ai propri concittadini un successo di grande valore sportivo e simbolico.

Il bilancio storico fino a quella data parlava di 11 confronti ufficiali, con 6 vittorie della Sarnese, 4 della Paganese e 1 pareggio. Limitando l’analisi alle gare disputate a Pagani, il conto si ribalta: 4 vittorie azzurrostellate, 1 pareggio e 1 sola affermazione granata.

L’ultimo capitolo di questa rivalità si è scritto lo scorso anno, nel campionato di Serie D 2024-25, ancora al “Marcello Torre”, quando la Paganese si impose per 1-0 grazie al calcio di rigore realizzato da Faella al 27’ del primo tempo. Una vittoria di misura ma pesante, che confermò il trend positivo dei padroni di casa nei derby casalinghi e ribadì la tradizione favorevole degli azzurrostellati tra le mura amiche.

Dalla goleada del 1932 alla zampata di Faella del 2024, il derby dell’Agro conserva intatto tutto il suo fascino: un confronto di cuore e identità, in cui storia e passione continuano a intrecciarsi, alimentando un racconto sportivo che dura ormai da quasi un secolo.

Sezione: Varie / Data: Dom 19 ottobre 2025 alle 11:00 / Fonte: Paganese Mania
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print