Domenica 3 agosto 2025 non sarà una data come le altre per Pagani. Nel cuore dei festeggiamenti in onore di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, patrono della città, la Paganese Calcio si presenterà ufficialmente ai tifosi e alla comunità in piazza Sant'Alfonso, luogo simbolico e identitario, dove sacro e profano, tradizione e passione sportiva si fondono in un momento che promette di essere suggestivo e carico di significati.

Sarà l’occasione per svelare alla cittadinanza il nuovo volto della Paganese 2025/2026, tra volti noti e nuovi innesti, ma soprattutto sarà un abbraccio ideale tra squadra e popolo, tra chi scenderà in campo e chi, sugli spalti o per le strade, continuerà a sostenerla con incondizionata fedeltà.

Non è un semplice rito di passaggio stagionale, né un evento da calendario: è una dichiarazione d’intenti, un segnale forte lanciato alla città e al campionato. La scelta di legare la presentazione della squadra ai festeggiamenti patronali non è casuale, ma profondamente simbolica: significa affidare, quasi per tradizione, la sorte di un’intera stagione a chi da sempre veglia sul destino di Pagani. È un patto spirituale e sportivo che si rinnova, nel segno dell’identità e dell’appartenenza.

In un calcio spesso distaccato dalle sue radici, la Paganese vuole restare radicata al territorio, alla sua gente, alla propria storia. E proprio da questa comunione dovrà nascere la forza per affrontare un campionato impegnativo, ricco di insidie ma anche di opportunità. L'obiettivo non può che essere uno: alzare l’asticella, consolidare quanto costruito e puntare a traguardi sempre più ambiziosi, onorando la maglia azzurrostellata con orgoglio, sacrificio e mentalità vincente.

Servirà il coraggio dei calciatori, la competenza della dirigenza, la guida del mister e dello staff, ma soprattutto servirà il calore del “Torre”, la voce dei tifosi, la compattezza della città. Insieme si potrà costruire qualcosa di importante. Perché una squadra che si presenta tra la gente, nella piazza simbolo della propria fede, è una squadra che non si nasconde, ma si assume la responsabilità di sognare in grande.

Il 3 agosto non sarà solo una festa. Sarà l’inizio di un cammino. Che Sant’Alfonso possa guidare ogni passo. E che la città tutta, con i suoi colori, i suoi cori, la sua passione, sia al fianco di questa nuova Paganese, chiamata a scrivere una nuova pagina di storia.

Sezione: Editoriale / Data: Gio 31 luglio 2025 alle 08:00
Autore: Emmanuele Sorrentino
vedi letture
Print