Con la conclusione dei play-off nazionali di Eccellenza e l’ufficializzazione delle ultime promozioni, la composizione della Serie D 2025/2026 inizia a delinearsi con maggior chiarezza. L’ingresso di nuove realtà calcistiche come Monastir, Gela, Real Normanna, Scanzorosciate e Castelnuovo Vomano porta a 165 il totale delle squadre aventi diritto a partecipare alla prossima stagione. Tuttavia, tale numero potrebbe ridursi a 163 in caso di riammissione in Serie C di Caldiero Terme e Pro Patria.

La Campania protagonista con 13 squadre

In evidenza la Campania, regione con ben 13 rappresentanti pronte a confrontarsi nel massimo campionato dilettantistico nazionale, a testimonianza del vigore e della ricchezza del movimento calcistico regionale:

- Nocerina
- Gelbison
- Paganese
- Savoia
- Sarnese
- Pompei
- Palmese
- Afragolese (vincitrice Eccellenza Campania girone A)
- Acerrana
- Nola (tramite acquisizione del titolo della Puteolana)
- Ischia Isolaverde
- Heraclea (vincitrice Eccellenza Campania girone B)
- Real Normanna (vincitrice spareggi nazionali di Eccellenza)

Girone G: Lazio, Sardegna e l’asse campano

Il Girone G tradizionalmente raccoglie le squadre di Lazio e Sardegna, con l’inserimento di alcune formazioni campane per completare l’organico.

Lazio (previste 11 squadre)

- Sora (inserita nel girone F nella stagione 2024/2025)
- Ostia Mare (inserita nel girone E nella stagione 2024/2025)
- Flaminia Civitacastellana (inserita nel girone E nella stagione 2024/2025)
- Cassino (inserita nel girone G nella stagione 2024/2025)
- Albalonga (inserita nel girone G nella stagione 2024/2025)
- Trastevere (inserita nel girone G nella stagione 2024/2025)
- Anzio (inserita nel girone G nella stagione 2024/2025)
- Real Monterotondo Scalo (inserita nel girone G nella stagione 2024/2025)
- Atletico Lodigiani (inserita nel girone G nella stagione 2024/2025)
- Valmontone (vincente girone A Eccellenza Lazio)
- Unipomezia (vincente girone B Eccellenza Lazio)

Sardegna (4 squadre confermate):

- Olbia
- Latte Dolce
- Budoni
- Monastir 

Ad oggi risultano 15 squadre assegnate; restano quindi 3 posti liberi, che potrebbero essere occupati da Ischia Isolaverde, principale candidata, e due tra:

- Nocerina
- Pompei
- Palmese
- Scafatese

Girone H: cuore del Mezzogiorno

Il Girone H include principalmente squadre di Puglia, Basilicata e alcune rappresentanti campane.

Puglia (8 squadre):

- Barletta
- Fasano
- Fidelis Andria
- Gravina
- Manfredonia
- Martina
- Nardò
- Virtus Francavilla

Basilicata (3 squadre):

- Ferrandina
- FC Francavilla
- Matera

Possibili formazioni campane da inserire in questo raggruppamento:

- Real Normanna
- Paganese
- Sarnese
- Savoia
- Afragolese
- Acerrana
- Nola

Girone I: Sicilia e Calabria al centro

Il Girone I riunisce le squadre di Sicilia e Calabria.

Sicilia (12 squadre):

- Gela
- Messina 
- Igea Virtus
- Acireale
- Nissa
- Enna
- Castrum Favara
- Milazzo
- Athletic Palermo
- Sancataldese
- Paternò
- Ragusa

Calabria (4 squadre):

- Vigor Lamezia
- Vibonese
- Sambiase
- Reggina

Tra le squadre campane che potrebbero essere inserite per ragioni di vicinanza geografica si segnalano:

- Gelbison
- Heraclea

Prossimi passaggi e riflessioni

La composizione definitiva dei gironi sarà ufficializzata entro fine luglio, a seguito dei controlli Covisoc, delle eventuali fusioni societarie e delle riammissioni. Per molte società campane, tra cui Paganese e altre realtà ambiziose, si prospetta una stagione impegnativa sotto il profilo tecnico e organizzativo.

Il mercato estivo, già attivo, sarà cruciale per definire rose competitive e costruire squadre in grado di affrontare con ambizione un campionato come la Serie D, da sempre selettivo e combattuto.

L’attenzione resta alta su scelte tecniche e dirigenziali, che determineranno l’andamento delle squadre impegnate nei gironi meridionali e insulari, in una stagione che si preannuncia carica di equilibrio e spettacolo.

Sezione: Campionato / Data: Dom 13 luglio 2025 alle 15:30
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print