In attesa dei comunicati ufficiali della LND sull’organizzazione dei gironi per la Serie D 2025/2026, cresce l’incertezza attorno alla Paganese, ancora una volta divisa tra due ipotesi di collocazione: Girone H (pugliese-campano-lucano) o Girone I (calabro-siciliano). Una situazione non nuova, ma che alimenta riflessioni, aspettative e qualche malumore nel tifo azzurrostellato.

Sul piano sportivo, parte della tifoseria guarda con un certo favore all’ipotesi Girone I, ritenuto – sulla carta – meno competitivo rispetto al Girone H, storicamente tra i più duri dell’intero panorama dilettantistico nazionale. Il livello tecnico elevato, l'intensità fisica e la densità di piazze ambiziose rendono il raggruppamento "meridionale" (H) una vera e propria trappola per chi punta alla promozione. Al contrario, il Girone I, pur non privo di insidie e realtà consolidate, viene percepito come più abbordabile per una squadra con l’obiettivo dichiarato di tornare tra i professionisti.

Tuttavia, accanto a questa valutazione tecnico-tattica, emerge il timore per la logistica e i costi, in particolare per quanto riguarda le trasferte. L’eventuale inserimento nel Girone I comporterebbe lunghi viaggi in Calabria e Sicilia, con traghetti e pernottamenti, dispendiosi sia in termini economici che di energie fisiche. Senza dimenticare il disagio per la tifoseria, che – pur animata da una passione incondizionata – si troverebbe a dover affrontare viaggi ben più impegnativi per seguire la squadra lontano dal “Torre”.

Il dibattito è aperto anche tra gli addetti ai lavori: da un lato, l’appeal tecnico più morbido del Girone I può rappresentare una leva importante per la programmazione sportiva e per il raggiungimento degli obiettivi stagionali; dall’altro, l’equilibrio economico e organizzativo deve fare i conti con i costi di gestione superiori e con una possibile riduzione della presenza di tifosi al seguito, specie in caso di trasferte molto distanti o di difficile accessibilità.

In questo quadro, la decisione finale della LND sarà determinante non solo per la pianificazione tecnica e logistica della Paganese, ma anche per il coinvolgimento della sua tifoseria, sempre pronta a sostenere la squadra ma altrettanto attenta alle dinamiche territoriali.

Il sorteggio dei gironi si preannuncia dunque carico di attese e di implicazioni. A prescindere dal verdetto, ciò che è certo è che la Paganese si appresta ad affrontare una stagione cruciale, con la ferma intenzione di riappropriarsi del calcio professionistico e di restituire alla propria gente un palcoscenico all’altezza della storia del club.

Sezione: Campionato / Data: Dom 27 luglio 2025 alle 12:00
Autore: Redazione TuttoPaganese
vedi letture
Print